È dall’attenta ricerca di botaniche dallo spiccato sentore amaricante e balsamico che nasce l’Amaro Priora
L’Amaro Priora nasce dall’idea di un percorso alchemico in un territorio ricco di vegetazione officinale, unico nel suo genere.
Amaro prodotto da un’infusione alchemica-speziale di aromi officinali presenti nei Monti Sibillini. Caratteristica nota amaricante che nasce da una miscela di genziana, assenzio ed achillea. Menta che dona freschezza al palato, Ginepro dei Sibillini che dona la nota speziata e per completarne il gusto viene utilizzato un elemento innovativo: la resina di pino che grazie alla sinergia con il ginepro appenninico, ne esalta la nota balsamica.
È dall’attenta ricerca di botaniche dallo spiccato sentore amaricante e balsamico che nasce l'Amaro Priora
Ancora una volta, si tratta di una scelta che vuole omaggiare il territorio e la sua varietà di botaniche raffinate. In etichetta viene illustrata a struttura di chimera gli elementi che hanno ispirato la formulazione dell’Amaro Priora.
Etichetta disegnata a mano, richiama gli elementi essenziali di ispirazione che hanno portato alla formulazione del prodotto. Genziana, una delle botaniche presenti all’interno della formula dell’amaro, il tempio della sibilla, dove abbiamo reperito alcune delle piante officinali, oltreché location mitologica, serpente, elemento alchemico-farmaceutico, fossile ammoniti reperibili lungo il percorso che sovrasta l’arco naturale del tempio della Sibilla.
La nota citrica-speziata sul finale di coriandolo, sostitutivo delle note agrumate presenti in altre tipologie di amaro. Un’esperienza unica, racchiusa in una bottiglia evocativa del territorio di appartenenza.
* Disponibile in bottiglia da 70 cl con etichetta e logo di certificazione del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
LE BOTANICHE
Un bouquet di botaniche raccolte e coltivate nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini che donano a gin Vettore tutta l’essenza del territorio marchigiano
Menta
Una pianta erbacea perenne che può raggiungere gli 80 cm di altezza dal gusto leggermente meno piccante della Piperita. Il suo profumo, se diffuso nell’ambiente, rinfresca e stimola la concentrazione.
Ginepro
Una bacca che cresce rigogliosa nella fitta foresta montana e dona un’aroma di fresco legnoso-balsamico, con note leggermente dolci
Assenzio
Una piccola pianta erbacea, le cui foglie e capolini vengono usati come tonico da millenni, conferisce un leggero amaro-energetico
Achillea
Una pianta dal profumo lieve e aromatico. Le foglioline più vecchie sono molto aromatiche e quindi ideali come spezia, utilizzate con parsimonia a causa del loro gusto molto amaro
Genziana
La genziana, e in particolare le sue radici, è una delle piante più amare in natura ed è considerata come uno dei migliori alleati naturali alla digestione.
Amaro Priora
€25.00
Gusto balsamico, amaro e deciso
Certificazione di qualità del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Ottimo prodotto da fine pasto.
Con un cubetto di ghiaccio nel bicchiere sprigiona piacevoli sentori.
Valutato 5 su 5
Sergio Belluti –
Esiste confezione regalo?
Matteo Ferretti –
Ciao Sergio, si abbiamo una box in legno per due bottiglie, potrebbe utilizzarla per 1 bottiglia di Amaro Priora e 1 bicchiere tumbler basso da degustazione o in alternativa mettere due bottiglie es. Amaro Priora e Bitter del Redentore o Amaro Priora e Gin Vettore e ricevere la nostra cocktail list per un’ esperienza di mixology “homemade”.
Costa Dellaghera –
Ottimo prodotto da fine pasto.
Con un cubetto di ghiaccio nel bicchiere sprigiona piacevoli sentori.
Sergio Belluti –
Esiste confezione regalo?
Matteo Ferretti –
Ciao Sergio, si abbiamo una box in legno per due bottiglie, potrebbe utilizzarla per 1 bottiglia di Amaro Priora e 1 bicchiere tumbler basso da degustazione o in alternativa mettere due bottiglie es. Amaro Priora e Bitter del Redentore o Amaro Priora e Gin Vettore e ricevere la nostra cocktail list per un’ esperienza di mixology “homemade”.