Il mondo della mixology è un ambiente giovane e dinamico, sempre pronto a stupire e innovare. Questo campo non si limita a creare nuove combinazioni di ingredienti, ma spesso riprende vecchie tradizioni trasformandole in esperienze straordinarie. Una delle tradizioni più interessanti è quella dei cocktail con gelato, una pratica che ha le sue radici nel 1968 grazie all’inventiva di Mirko Stocchetto, lo storico barman del Bar Basso di Milano. Stocchetto è famoso anche per la creazione del cocktail Negroni Sbagliato, un altro capolavoro della mixology italiana.
Il primo cocktail con gelato, chiamato Mangia e Bevi, era un mix di gelato alla crema e alla nocciola, panna, liquori allo zabaione e al cioccolato, e cherry brandy, il tutto guarnito con fragole fresche. Questo cocktail rappresenta un perfetto esempio di come il gelato possa essere utilizzato non solo come dessert, ma anche come ingrediente principale in un drink, aggiungendo una dimensione completamente nuova al gusto e alla texture.
L’estate è la stagione ideale per il gelato, e molti barman hanno colto l’occasione per sfruttare questo prodotto tanto fresco quanto versatile per arricchire i loro cocktail. La combinazione di gelato e alcol è particolarmente affascinante perché permette di creare bevande rinfrescanti e deliziose, perfette per le calde giornate estive. Inoltre, il gelato può aiutare a bilanciare i sapori forti degli alcolici, creando un drink equilibrato e piacevole.
Il “re” dei cocktail con il gelato: Mattia Pastori
L’amore tra distillati e gelato è relativamente recente, ma ha dato vita a creazioni incredibilmente creative e affascinanti. Questi cocktail sono ideali non solo per gli amanti delle novità, ma anche per chi desidera un drink dal sapore di dessert, con un grado alcolico contenuto. La presenza del gelato, infatti, tende ad abbassare il tenore alcolico di questi cocktail, rendendoli quasi analcolici ma con un tocco in più. Questo li rende perfetti per chi vuole godersi un drink senza preoccuparsi troppo degli effetti dell’alcol.
Miscelare questi drink offre ai bartender la possibilità di sperimentare nuove tecniche di miscelazione: dal classico uso dello shaker a quello di frullatori e mixer elettrici, strumenti fondamentali per creare i cosiddetti frozen drink. Questo permette di creare un connubio perfetto tra spirits e gelato, bilanciando creativamente gusto, dolcezza, cremosità e texture. Ogni drink diventa così un’esperienza unica, capace di sorprendere e deliziare i sensi.
Non si può parlare di cocktail con gelato senza nominare Mattia Pastori, figlio di Romano Pastori, proprietario di una gelateria a Pavia molto particolare, dove bar e gelateria si fondono insieme. Mattia ha portato avanti questa tradizione familiare, creando una drink list innovativa presso la gelateria Vier Bar. Grazie alla sua competenza e passione, Mattia è diventato un punto di riferimento nel mondo dei cocktail con gelato.
“Il mondo del bar e della gelateria sono nel mio DNA: i miei genitori lavorano da sempre nel settore e da vent’anni gestiscono una gelateria a Pavia, la gelateria Vier Bar, dove abbiamo già sperimentato una drink list sul tema. Questo nuovo progetto mi ha dato l’opportunità di lavorare ancora insieme a mio padre e mio primo mentore, Romano Pastori, che grazie alla sua competenza nel mondo della gelateria mi ha aiutato a studiare la ricettazione giusta per il gelato usato all’interno dei cocktail. In Italia la storia dell’incontro tra miscelazione e gelato risale agli anni ‘60 con il mitico Mangia e Bevi creato da Mirko Stocchetto del Bar Basso. Credo che oggi sia un tema più che mai attuale pensare una proposta tradotta con una visione di mixology moderna, che ponga l’accento sulla ricerca degli ingredienti, le tecniche di preparazione e servizio. Credo che il gelato possa diventare un ingrediente protagonista sostenibile per la preparazione dei cocktail, in grado di apportare naturalmente tre elementi fondamentali di ogni drink: freddo, texture e gusto.”
Ricette di cocktail con gelato, firmate Mattia Pastori
Se vuoi cimentarti nel miscelare alcuni cocktail, ecco tre interessanti ricette direttamente dall’estro di Mattia Pastori. Queste ricette rappresentano il perfetto connubio tra tradizione e innovazione, mostrando come il gelato possa essere utilizzato per creare drink unici e deliziosi.
- Frozen Americano: Un cocktail dal gusto “espresso” che celebra il rapporto tra mondo della gelateria, della caffetteria e dell’aperitivo italiano. Questa rivisitazione del classico Americano, a base di Vermouth rosso, Bitter e soda, sostituisce la soda con il caffè e lo zucchero. Gli ingredienti vengono manteccati fino ad ottenere la consistenza di un sorbetto, creando una granita alcolica perfetta da sorseggiare in ogni momento della giornata. Questa versione innovativa del cocktail tradizionale offre un’esperienza rinfrescante e ricca di sapore, perfetta per chi ama il caffè e gli aperitivi italiani.
- Sgroppino Mediterraneo: Ispirato alla tradizione veneta dello sgroppino, una bevanda alcolica a base di gelato al limone. La parte cremosa del sorbetto viene miscelata con moscato e Italicus Rosolio di Bergamotto, aggiungendo un tocco di pepe di Sichuan per un drink indimenticabile. Questa combinazione di sapori crea un cocktail sofisticato e rinfrescante, perfetto per le serate estive o per sorprendere gli ospiti con un drink dal sapore unico.
- Tiramisù Colada: Ispirato allo storico Mangia e Bevi del Bar Basso, questo cocktail unisce gelato all’ananas, rum, liquore al tiramisù e sciroppo di cocco. Guarnito con panna montata al cocco e amarene, offre un tiramisù dal sapore tropicale. Questo drink è un’esplosione di sapori esotici e dolci, che combina la cremosità del tiramisù con la freschezza dell’ananas e del cocco. Perfetto per chi ama i dessert tropicali e vuole provare qualcosa di nuovo e delizioso.
L’innovazione: Basium e gin Vettore
Nicola Paparini, proprietario del Basium a Civitanova Marche, ha portato l’innovazione nel mondo dei cocktail con gelato oltre i confini tradizionali. Iniziando in un garage con il suo primo laboratorio, Nicola ha servito aziende dalle Marche fino all’Umbria, crescendo rapidamente fino a diventare un consulente tecnico di fama internazionale. La sua carriera è stata una continua ascesa, dal rifornimento dei negozi fino alle consulenze tecniche in Italia e all’estero, partecipando a showcooking in tutto il mondo.
Il Basium si rifornisce solo da aziende agricole a km0, acquistando materie prime direttamente dai produttori locali. Questa filosofia dello slow food permette di creare gelati di alta qualità, con ingredienti freschi e naturali. Offrendo una vasta gamma di gelati, dai classici come nocciola e pistacchio di Bronte, a gusti innovativi come stracchino km0 con curcuma e nocciole, la vera innovazione di Basium risiede nei gelati senza latte, come visciole e wasabi o liquirizia di Calabria DOP.
L’abbinamento tra le more dei monti Sibillini e il gin Vettore rappresenta un’ulteriore innovazione. Paparini ha creato un gelato al gusto di gin, prodotto con botaniche come le Mele Rosa dei Monti Sibillini, un presidio Slow Food. Questo gelato rinfrescante ed esaltante offre un’esperienza unica, ricordando un gin tonic in ogni cucchiaiata. Il gin Vettore è prodotto con la stessa filosofia dello slow food, utilizzando ingredienti locali e metodi di produzione tradizionali.
Questo gelato al gin Vettore è perfetto per chi ama il gin e vuole provare qualcosa di nuovo e rinfrescante. L’abbinamento delle more dei monti Sibillini con il gin crea un sapore complesso e delizioso, che esalta le note botaniche del gin e la dolcezza delle more. È un’esperienza unica che combina il meglio della gelateria artigianale con l’arte della mixology.
Conclusione
Il mondo dei cocktail con gelato è in continua evoluzione, con barman e gelatieri che sperimentano nuove combinazioni e tecniche per creare drink unici e deliziosi. Dai classici come il Mangia e Bevi di Mirko Stocchetto ai cocktail innovativi di Mattia Pastori e Nicola Paparini, l’uso del gelato nei drink offre infinite possibilità creative.
Questi cocktail sono perfetti per chi vuole provare qualcosa di nuovo e rinfrescante, con la possibilità di godersi un drink dal sapore di dessert con un grado alcolico contenuto. Che tu sia un amante della mixology o semplicemente un appassionato di gelato, i cocktail con gelato offrono un’esperienza unica e deliziosa che vale la pena esplorare.